sabato 27 dicembre 2014

#Goldin a #Treviso, quanto ci costi?

www.museicivicitreviso.it
Lungi da me "remare contro" ma qualche domanda sorge spontanea dopo la pubblicazione di questa delibera, del 19 dicembre scorso, che avvia i lavori per la "grande rivoluzione" dei Musei di Santa Caterina...

Si tratta infatti di lavori che costeranno al Comune di Treviso oltre 1 milione di euro e che sembra debbano essere realizzati con grande urgenza.
La variazione di bilancio approvata a fine novembre per trovare le risorse necessarie alla rivoluzione, inoltre, ha penalizzato altri capitoli di spesa assai importanti, come ad esempio il sociale.
Tuttavia i dubbi non si limitano a questo...

Pare infatti che questi lavori così urgenti, tanto da pubblicare le delibere e mandare le comunicazioni relative durante le festività natalizie, non siano per rinnovare la struttura del museo, che non è certo fatiscente o degradata, considerati gli interventi fatti anche di recente, quanto piuttosto per soddisfare le esigenze del famoso organizzatore di mostre Goldin che tanta notorietà aveva dato a Treviso e che si preannuncia ne conferirà nuovamente alla nostra città.


Ciò che lascia davvero perplessi è che i succitati lavori serviranno a creare una sorta di museo nel museo, con sale espositive dedicate esclusivamente alle mostre di Linea d'Ombra che richiederanno, inoltre, una biglietteria indipendente, un percorso di accesso riservato, un nuovo guardaroba, ecc.
Tutto ciò, però, sottrarrà inevitabilmente spazi all'attuale complesso di Santa Caterina dei Musei Civici di Treviso.

Vediamo quali:

martedì 23 dicembre 2014

Aeroporto di #Treviso e vendita delle quote di #AerTre Spa: perché?

Il Gazzettino, 23-12-2014
In questo articolo si afferma che il Comune di Treviso ha avviato un tavolo dove affrontare, anche, la questione dell'aeroporto Canova.

L'ennesimo tavolo, tanto che proporrei di chiamare Treviso "table city" altro che "smart city"...

Al di là delle battute appare del tutto irrazionale quanto accaduto ieri, lunedì 22 dicembre, in Consiglio comunale quando si è discusso, tra gli altri provvedimenti, della eventuale cessione delle azioni che il Comune detiene nella società AerTre Spa che gestisce l'aeroporto Canova di Treviso e di cui il socio privato SAVE detiene l'80%.

La Maggioranza in Consiglio comunale che rappresenta la "nuova" Amministrazione, infatti, ha contemporaneamente sottoscritto un ordine del giorno che afferma "l'unica possibilità che questa amministrazione ha di tutelare gli interessi dei cittadini è quella di partecipare e di influire sulle scelte decisive di chi amministra e gestisce l'aeroporto" ma poi ha scelto, per motivazioni "contabili", di vendere le proprie quote di AerTre.

La schizofrenia di questo comportamento è evidente.

Come schizofrenica è l'apertura di un tavolo in cui SAVE, che controlla AerTre, è semplicemente un invitato mentre, allo stesso tempo, si rinuncia a sedere nel Consiglio di Amministrazione di AerTre, accanto ai rappresentanti di SAVEcon i rappresentanti del Comune di Treviso nominati dal Sindaco, di cui abbiamo scritto già molto tempo fa.

Le ragioni che mi portano a questo giudizio penso vi possano essere ancora più chiare leggendo quanto ho espresso in uno dei miei interventi in merito, durante la seduta del Consiglio di ieri.
Ho sostanzialmente detto questo:

mercoledì 17 dicembre 2014

#Aeroporto Canova di #Treviso e la necessità di controlli

La Tribuna, 16-12-2014
Dopo aver letto questo articolo di giornale mi chiedo cosa sia cambiato dallo scorso 26 febbraio quando i rappresentanti di SEL in Consiglio comunale di Treviso non hanno votato la mozione che avevo presentato allo scopo di utilizzare per l'approfondimento della conoscenza sugli impatti ambientali e sanitari dell'aeroporto Canova parte dei 2 milioni di euro incassati dal Comune di Treviso come socio di SAVE.

La mia richiesta comprendeva la valutazione delle "attività necessarie per svolgere, in collaborazione con Arpav e ASL, monitoraggi completi, significativi e affidabili delle conseguenze ambientali generate dall'aeroporto Canova di Treviso".

Evidentemente essere in minoranza concede libertà inimmaginabili rispetto a chi governa un ente locale...

O forse c'è poco coordinamento tra i rappresentanti di uno stesso partito .

O forse io avevo precorso troppo i tempi...
Perciò, forse, devo solo restare in attesa di vedere riproposto da SEL in Comune a Treviso un ordine del giorno simile al mio. In tal caso sarò prontissimo a sostenerlo.

p.s. nel lontano 26 febbraio di tutti i consiglieri presenti e votanti, solo Maristella Caldato, consigliera di maggioranza, ha sostenuto la mia mozione...

domenica 14 dicembre 2014

IV lotto della tangenziale e quartiere San Giuseppe di #Treviso: qualche numero

Il Gazzettino, 09-12-2014
In questo articolo trovate una sintesi dei contenuti della relazione dello studio incaricato dalla "nuova" Amministrazione di Treviso per valutare il IV lotto della tangenziale.

Non sorprende che si concluda che il IV lotto serve come vi ho già scritto.

Quello che vi mostro oggi è uno zoom sulla via Noalese in corrispondenza della rotonda sotto la tangenziale delle due mappe della relazione TRT che riportano le simulazioni dei flussi dei veicoli nell'orario di punta del traffico nello stato attuale e in quello dopo la realizzazione del IV lotto.

La definizione dell'immagine è quel che è ma lascio a voi valutare se e quanto San Giuseppe trarrà giovamento dalla sola realizzazione del IV lotto della tangenziale, senza altri interventi come ad esempio quello annunciato di deviare il traffico pesante utilizzando semplici indicazioni stradali, per stabilizzare un risultato ottenuto "per caso" ad agosto.

Simulazione dello Stato di Fatto – Flussi veicolari ora di punta mattutina
Simulazione dello Scenario Futuro, IV lotto Tangenziale – Flussi veicolari ora di punta mattutina
Con l'incarico a TRT la "nuova" Amministrazione di Treviso è riuscita a esaminare il tracciato di Veneto Strade, giustificare un tracciato "misto", più o meno coincidente con quello che anni fa aveva proposto la Lega, ma non abbiamo alcun elemento per rispondere alla domanda che mi ero posto già 11 mesi fa: è davvero necessario e utile spendere 54 milioni di euro per il IV lotto della tangenziale rispetto a quello che si potrebbe fare in alternativa?

Come vi ho scritto, questa non è la domanda che si può o si vuole porre la "nuova" Amministrazione di Treviso...


IV lotto della tangenziale di #Treviso: alcune considerazione e un pronostico

La Tribuna, 09-12-2014
Il quotidiano di settimana scorsa ha dedicato molto spazio alla vicenda della mobilità in città, inclusi il IV lotto della tangenziale e la relazione predisposta dallo studio TRT incaricato dalla "nuova" Amministrazione di Treviso.

Venerdì scorso si è tenuta la Commissione territorio con l'illustrazione delle conclusioni della relazione e del "nuovo tracciato" che sembrava quasi "segreto".

Dal dibattito sono emersi alcuni punti che mi hanno colpito e che vi riporto qui di seguito.

giovedì 11 dicembre 2014

Nuova Cittadella della Salute di #Treviso: "Peggio della Lega, solo il Pd"

http://vvox.it/
Vi segnalo sull'argomento Nuova Cittadella della Salute di Treviso un articolo della testata Vvox che comincia così:

"Dare a Gnocchi quel che è di Gnocchi: al consigliere comunale di Treviso, ex Cinque Stelle ora gruppo misto, Alessandro Gnocchi va dato atto di essere stato l’unico a condurre una battaglia senza se e senza ma contro il project financing della nuova “Cittadella della Salute” [...]"

Trovate il resto dell'articolo qui.

Il precedente articolo intitolato Treviso e il "Partito unico sanitario", sempre del Direttore Alessio Mannino, è altrettanto interessante.

Buona lettura.

Ruggero Ruggeri e Alice Biba

 di Mirco Venzo

Due artisti antitetici, usando le parole del curatore dell’esposizione Daniel Buso, hanno esposto da fine novembre ai primi di dicembre a Ca’ dei Carraresi nel 5° spazio riservato agli artisti emergenti.

Ruggero Ruggeri - opere
“Strange Days” il progetto fotografico di Ruggero Ruggeri nasce dopo aver visto il famoso cortometraggio di Chris Marker “La jetée” (1962).
“Ispirato da questo lavoro che parla di un viaggio, anch'io ho deciso di stimolare un percorso “onirico” cogliendo degli scatti da dei video. Le immagini volutamente confuse, obbligano lo spettatore a utilizzare la fantasia o il suo vissuto per completarle e portarlo altrove”.
Un lavoro che rientra nell'area dell’arte concettuale quello del fotografo, campo da cui pare essere lontana la scultrice che presenta figure spesso molto sensuali.

Alice Biba - "Il bacio"
Alice Biba realizza le sue sculture in creta. Esse hanno come protagonista sempre la donna.

Il curatore Buso nella sua presentazione ci spiega che in tutte le sculture esposte vede un’energia in esplosione che deve raggiungere il suo apice, paragonabile a quella che si ha durante l'adolescenza.

Un'unica opera pare aver completato questo percorso, abbandonando la tensione energetica per adagiarsi in un stabile e sereno equilibrio.

E’ il volto di Emma, la figlia dell’artista.


domenica 7 dicembre 2014

Mobilità e Ambiente a sud di #Treviso: sabato 13/12/2014 ore 17, Cinema Teatro Aurora (TV)

Un incontro pubblico interessante.

MOBILITA' E AMBIENTE A SUD DI TREVISO

Sabato 13 dicembre 2014 ore 17.00

presso il Cinema Teatro Aurora
Via Venier 32 a Treviso

con:

Francesco Mezzavilla – faunista e naturalista
aspetti ambientali più rilevanti della zona sud-est di Treviso

Carlo Giacomini - docente IUAV di Venezia
proposte per una mobilità diversa ed integrata a sud di Treviso

Roberto Pignatiello - presidente Federazione Italiana Amici Bicicletta Treviso
ipotesi di valorizzazione della mobilità lenta tra i quartieri sud di Treviso

venerdì 5 dicembre 2014

#SAVE e i suoi aeroporti, compreso il Canova di #Treviso

La Tribuna, 27-11-2014
Mi hanno segnalato questo articolo interessante.

Da parte mia vi faccio notare le poche parole sul Comune di Treviso, presente come azionista della società SAVE, che non fiata...

Forse conoscete anche voi il detto: "chi tace acconsente"...

Il silenzio della "nuova" Amministrazione di Treviso, infatti, è assordante sul tema dell'aeroporto Canova
già dal 26 febbraio scorso...

...fino ad arrivare al 29 novembre scorso, data della serata di informazione del Comitato Aeroporto di Treviso, a cui erano presenti il Sindaco di Quinto di Treviso e il Sindaco di Zero Branco ma non il Sindaco di Treviso...

giovedì 4 dicembre 2014

Numeria ed ex Provincia di #Treviso: epilogo

Come già raccontato dai quotidiani e senza sorprese per nessuno il Progetto Numeria è stato approvato nella seduta del 28 novembre anche dal Consiglio comunale, dopo esserlo stato già dalla Giunta.

In realtà qualche voce critica si è sollevata anche dalla Maggioranza.

Il Gazzettino, 30-11-2014

Durante la seduta è stato anche presentato e approvato un emendamento, sempre della Maggioranza, che chiede di documentare fotograficamente con una elevata fedeltà l'attuale edificio prima che venga  parzialmente demolito e modificato, con ciò riconoscendo la perdita, anche architettonica, per la città.

La giustificazione di tale perdita: "non si poteva fare altrimenti..."

Come sapete, la penso molto diversamente.
Infatti nel mio intervento in Consiglio ho all'incirca pronunciato queste parole:

mercoledì 26 novembre 2014

Raccolta Porta a Porta dei #rifiuti a #Treviso: i conti non tornano

In queste ultime settimane è arrivata a casa la seconda bolletta dell'anno di Contarina Spa per il servizio di gestione dei rifiuti.

Le voci in bolletta sono divise in due: una quota fissa e una quota variabile.

La prima bolletta dell'anno riportava le voci per l'acconto del primo semestre del 2014: dal 01/01/2014 al 30/06/2014 (181 giorni).

La seconda bolletta di quest'anno riporta il conguaglio dei primi 6 mesi dell'anno e l'acconto del secondo semestre del 2014, cioè dal 01/07/2014 al 31/12/2014 (184 giorni).

Ricordo che dal 01/07/2014 è entrato a regime il servizio del porta a porta con i relativi costi legati agli svuotamenti.

Perciò è logico aspettarsi che i primi sei mesi dell'anno siano stati stimati in base al vecchio sistema e che con il secondo semestre si cominci a vedere il costo del nuovo servizio. A questo costo poi si aggiungerà la tariffa per gli svuotamenti e quant'altro.

Ad alcune bollette, infatti, è allegato questo testo:

Perciò per i primi sei mesi abbiamo pagato in base al numero di componenti delle nostre famiglie e alla superficie dell'appartamento.

Da luglio dovremmo pagare in base alla produzione di rifiuti... anzi no!

Infatti paghiamo un totale dato da una quota fissa, che dipende ancora dai componenti della famiglia, e da una quota variabile.
Questa quota variabile, però, ha un minimo fisso che dipende anch'esso dal numero di componenti della famiglia poiché ci viene addebitato un numero di svuotamenti del secco pari al numero di persone + 1 e semmai ci faranno pagare, in aggiunta, gli svuotamenti extra che dovessimo fare.

Perciò forse non è casuale che dalle bollette che abbiamo raccolto si veda benissimo come la "quota fissa" ora sia maggiore della "quota variabile" e il rapporto in alcuni casi è variato enormemente: la parte fissa era molto minore con il vecchio sistema.

Ci hanno venduto il sistema porta a porta come quello che premia chi riduce i rifiuti.

Invece abbiamo notato da tutte le bollette che l'importo complessivo della seconda bolletta (porta a porta) è maggiore di quello della prima (sistema vecchio) anche se non producessimo nulla di più del minimo che ci viene addebitato!

Non solo, la quota fissa ora è spesso maggiore della quota variabile (che è a sua volta fissata come importo minimo da pagare).

Tutto ciò nonostante che ci abbiano sempre raccontato, e continuino a farlo,  il contrario...

Ma non finisce qui...

Cittadella della Salute di #Treviso: ma che bella idea! Soprattutto originale...

La Tribuna 26-11-2014
Ma che bella idea quella dell'osservatorio sul progetto della Cittadella della Salute!

Bisognerebbe riconoscere che l'idea non è per nulla originale considerato che era tra le osservazioni pervenute dai cittadini a metà ottobre e parte della mia personale proposta in merito (guardate in fondo a questo post o all'inizio di questo post, dove si parla di Collegio di Vigilanza).

In particolare avevo suggerito che la relazione periodica delle attività di "vigilanza" avvenisse in seduta pubblica al Consiglio comunale.
A proposito: nell'organismo sarebbe molto meglio inserire persone di indicazione delle istituzioni collegiali degli Enti. Cioè quelle istituzioni che rappresentano l'intera comunità, tutti i cittadini, e non solo la parte che ha vinto un'elezione.

In ogni caso viene da pensare che qualcuno abbia finalmente trovato il tempo di leggere le osservazioni all'accordo di programma sulla Cittadella e ritenute non pertinenti dall'azienda ULSS n. 9 e dal Comune di Treviso.

Probabilmente sarebbe stata gradita l'onestà intellettuale di non attribuirsi il merito esclusivo dell'idea con mesi di ritardo rispetto alle proposte di altri, ma l'importante è il risultato.

Perciò non ci resta che sperare che il Sindaco di Treviso ascolti una lista che fa parte della sua maggioranza dopo avere ignorato cittadini e consiglieri di minoranza (e pure qualche singolo consigliere di maggioranza)... Di sicuro non possiamo augurarci che il controllo sia affidato a soggetti espressi dall'intera città: saranno le solite persone "di fiducia".
Ma forse, con qualche mese di ritardo, potremo almeno chiedere, come consiglieri comunali della nostra città di Treviso, l'accesso agli atti relativi ai controlli...

p.s. ma dov'erano i rappresentanti della lista indicata nell'articolo durante il Consiglio comunale del 10 ottobre scorso? Come hanno votato? Lascio a voi la "difficile" risposta...

p.s.2 chissà che altre osservazioni alla Cittadella ispirino ulteriori "idee" originali...

lunedì 24 novembre 2014

Aeroporto di #Treviso, 29 novembre ore 20.30, serata pubblica

Una serata interessante.

Sabato 29 novembre, ore 20.30,
auditorium della Chiesa di Quinto di Treviso

Inquinamento aeroportuale, territorio e salute dei cittadini.

Ivano Zanchetta espone “MAREGGIANDO”


Di Mirco Venzo
Dal 8 novembre al 16 dicembre nello “Spazio Paraggi” in via Pescatori (TREVISO), Ivano Zanchetta espone “Mareggiando”, una serie di fotografie aventi tutti un unico soggetto: il mare.

Gli scatti realizzati con una Hasselblad che impressiona una pellicola B/N preferibilmente a bassa sensibilità (pochi ISO) sono stampati dallo stesso autore su carta barritata.

L’orario preferito per gli scatti è la mattina presto, quando la luce è tenue e la gente non affolla i paesaggi, per lo più balneari.
Le località sono tutte mediterranee.
Ecco alcuni spezzoni del dialogo avuto con l’autore.

- “Ho notato che in tutti i suoi lavori, in ogni scatto è assente la figura umana”.

- “Ritengo sia un di più… Ma le faccio notare che non è vero che colgo i paesaggi completamente privi delle tracie umane. Al contrario la presenza umana c’è sempre!”

In effetti, tutti i paesaggi seppur privi della figura antropomorfa, hanno di solito un segno tangibile della sua presenza: un ombrellone, una panchina, una striscia cementata dove camminare.
In questo senso le immagini che si osservano ricordano concettualmente Luigi Ghirri, anche se lo stile di Zanchetta è notevolmente diverso da quello del maestro emiliano.
L’uso del bianco e nero, la forma quadrata di tutti i suoi scatti e la costruzione dell’immagine permettono al trevigiano di ritagliarsi un suo stile.

“Il mio obiettivo è di riuscire a dare dinamismo ad una foto che essendo quadrata, teoricamente mal si presta allo scopo. Questo mi costringe a studiare con particolare cura l’inquadratura, individuando dei punti di fuga decentrati che diano energia alla foto”.

Ed è forse questo il segreto che possiedono le immagini di Zanchetta, scatti dove il paesaggio seppur privo di uomini, seppur realizzato quando la luce è mansueta ulteriormente ammorbidita dall’uso dei tempi lunghi, riescono sempre a polarizzare l’attenzione dello spettatore per trascinare la sua mente lontano da Treviso, in un mondo di sensazioni, ricordi, profumi, suoni che si rifanno ad altri tempi ed ad altri luoghi.

- “Se ci ha fatto caso, quasi tutte le immagini sono abbastanza piccole. Io voglio che lo spettatore si avvicini all’opera affinché possa entrare in relazione con essa e farsi trasportare dal paesaggio che ho catturato.”
- “Per la verità ci riesce molto bene, sono foto che spingono alla meditazione. E’una reazione mia personale o al contrario è uno dei risultati che voleva ottenere?”
- “Guardi, la meditazione rientra in tre fasi nel mio lavoro. Anzitutto nell’ideazione del progetto. Tutti questi scatti sono realizzati nell’arco di svariati anni e a seguito d’innumerevoli viaggi che pianifico solo nel tempo libero. Il secondo momento di meditazione è legato alla concretizzazione degli stessi, la scelta di dove porre il cavalletto, la scelta dell’inquadratura studiata e pensata con cura, e per finire durante la stampa delle opere che realizzo personalmente in camera oscura. Mentre l’immagine esce dall’acido la mente mi riporta nel luogo dove la catturai. Il terzo momento di meditazione è quello che spero sia indotto in chi le guarda le mie stampe…!”

Altri lavori di Zanchetta sono “Cattedrali del lavoro” sull’archeologia industriale e un libro di foto: “Treviso, percorsi notturni”.

Anche in tali lavori molte delle caratteristiche sopra citate sono facilmente individuabili; a conferma che l’artista ha un suo stile ben definito, adattabile in differenti contesti.

Mirco Venzo



venerdì 21 novembre 2014

IV lotto della tangenziale di #Treviso: perché tanta reticenza?

Si lavora come una talpa che scava al buio... dato che pare  manchi l'interesse di fare luce sul IV lotto della tangenziale di Treviso...

Solo l'altro giorno sono riuscito ad avere la documentazione relativa al tracciato "nuovo", quello che il Sindaco di Treviso ha presentato in Regione e a Paese ma non ai cittadini di Treviso e men che meno ai consiglieri comunali.
Ho dovuto presentare una formale richiesta di accesso agli atti ai sensi del regolamento comunale perché non era stato sufficiente, a fine ottobre, chiedere copia del tracciato in sede di Conferenza dei capigruppo.
In quell'occasione era stato il capogruppo Sandro Zampese a farsi interprete di tutti i capigruppo di minoranza.
Richiesta nuovamente avanzata in successive sedute della Commissione consiliare territorio e caduta sempre nel vuoto.

Perciò solo a quasi due mesi di distanza mi hanno fornito i documenti e io li ho messi a disposizione degli altri consiglieri.

Mi sfuggono le ragioni di tanta riservatezza da parte della "nuova" amministrazione di Treviso.
Mi sfuggono le motivazioni per cui l'Amministrazione, se è così convinta della bontà della propria proposta, non la presenti e non la condivida con i cittadini di Treviso che potrebbero supportarla nella richiesta per la modifica del tracciato progettato e per la conferma del finanziamento da parte della Regione.

Trasparenza e partecipazione, infatti, non devono essere solo viste con terrore dagli amministratori di Treviso ma sono occasioni per un'Amministrazione di essere più solida e convincente!

p.s. A proposito: il "nuovo" tracciato è sostanzialmente quello previsto dal PRG dalla Castellana fino a via Casanova, vicino al cimitero di Monigo, e poi è quello del tracciato di Veneto Strade, cioè del progetto preliminare del 2010, fino al Lando.

giovedì 20 novembre 2014

Piano di rischio aeroportuale, pubblicata la Deliberazione: ora le osservazioni alla variante

Ieri mi hanno segnalato la pubblicazione della Deliberazione del Consiglio comunale sul piano di rischio e sulla collegata variante urbanistica.

Nell'albo on line del Comune di Treviso, cercando con numero atto: 62 si legge:

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 62 DEL 30/09/2014 AD OGGETTO: AEROPORTO A. CANOVA DI TREVISO. PIANO DI RISCHIO AEROPORTUALE E VARIANTE PARZIALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N. 48 - "ADEGUAMENTO ALLE PRESCRIZIONI DEL PIANO DI RISCHIO AEROPORTUALE". ADOZIONE.

Sono in via di pubblicazione, o già pubblicati gli avvisi di deposito della documentazione presso il Settore urbanistica per la visione degli atti a cui seguirà la possibilità di presentare osservazioni alla variante al PRG connessa con il Piano di rischio dell'aeroporto Canova di Treviso.

Indicativamente a metà gennaio 2015 scadranno i termini per la presentazione delle osservazioni.
Come ricordate, grazie a un ordine del giorno approvato in Consiglio comunale c'è speranza che non facciano la fine di quelle sulla Cittadella della salute...

#Treviso, 4 dicembre 2014, ore 20.45. Elezioni regionali 2015: presente e futuro del Veneto

Vi segnalo la tavola rotonda dal titolo:

ELEZIONI REGIONALI 2015: 
PRESENTE E FUTURO DEL VENETO

che si svolgerà 
giovedì 4 dicembre 2014, alle ore 20.45 

presso l'hotel Ca' del Galletto in via Santa Bona vecchia a Treviso

mercoledì 19 novembre 2014

Numeria ed edificio ex Provincia di #Treviso, qualche considerazione

Gli edifici rossi saranno del Comune,
quello più vicino nero il "nuovo" edificio privato
Nella Commissione consiliare Territorio di oggi, in seduta pubblica, si è visto il "plastico" dell'intervento proposto, o meglio, concertato tra Numeria e Giunta comunale, e forse anche parte di Maggioranza.

Nonostante il plastico non eravamo a Porta a Porta...

Grazie anche al "Piano casa ter", descritto a febbraio da questa maggioranza come la peste, avremo 3.200 metri cubi in più dell'attuale, 10 volte tanto i 300 metri cubi che sarebbe possibile costruire se non ci fosse il Piano casa. Però con la contropartita di due sale e dell'edificio ex Prisma che passeranno in proprietà del Comune. Il resto dei benefit sono poca cosa.

Quindi: due piani, quasi tre, in più della sagoma attuale, fino ad arrivare all'altezza dell'edificio "ex Inail" a cui va aggiunta la previsione che vengano realizzati uno o due piani interrati per i parcheggi.

A proposito: con la Deliberazione in discussione si crea un precedente di applicazione del Piano casa regionale al centro storico di Treviso e non solo che potrebbe avere effetti deflagranti sul futuro della nostra città al di là delle belle parole sul cemento zero, anche al di là della "finta" riduzione introdotta dall'osservazione del Sindaco sul PAT.

Sapendo che la seduta sarebbe stata ricca di interventi ho anticipato via email agli altri commissari le mie considerazioni che vi sottopongo:

Paolo Degiampietro presenta: "Con le mie mani" di Mirco Venzo

Paolo Degiampietro
 La mostra accessibile dal 14 al 16 novembre presso in-OFFICINA a Villorba è stata introdotta da Scarabello Gastone, uno dei maestri del fotoreporter Paolo di Giampietro.

"Foto semplici, che non cercano di strappare lacrime. Scatti di chi vuol raccontare senza generare drammi, fatte da chi “si sporca le mani”, ovvero da chi prima di fotografare s’inserisce nell'ambiente che vuole documentare, conoscendo i protagonisti e dialogando con loro…”

Tutta la mostra è un modo per portare i visitatori a conoscere il problema dei “bambini lavoratori” che sono i protagonisti delle foto.

In effetti, oltre a osservare gli scatti, tutti in Bianco e Nero da pellicola 136 mm (anche se alla nostra vista appaiono copie digitalizzate degli originali) è molto importante leggere le didascalie che sono parte integrante dell’esposizione.

“Dal 2002 faccio parte dell’associazione Nats come volontario e cerco di dare loro una speranza” afferma il reporter con voce rotta dall'emozione.

Nella chiacchierata avuta prima delle dichiarazioni ufficiali, Paolo mi spiegava che la sua associazione vuole render legale il lavoro minorile che molte altre associazioni al contrario vorrebbero abolire del tutto. “Mirco, in molte realtà dell’America meridionale questo significa portare alla morte migliaia di persone. Dove la madre ha a carico 5/7 bambini, con il padre assente che si sta ubriacando in qualche bar, se non sono i bambini a contribuire al sostentamento dei fratellini, la madre da sola non ce la può fare!”.

Questi bambini lavoratori si stanno organizzando in una specie di sindacato da loro stessi autogestito per individuare condizioni di lavoro adeguate alla loro età.

Fare agende o centrini che poi saranno venduti nei mercati solidali, è di gran lunga preferibile rispetto al razzolare tra i rifiuti di notte, (perché di giorno la polizia li picchia e li allontana), o di finire a svendersi nelle strade.

In sintesi, Nats sostiene che il lavoro minorile, se regolamentato, è il male minore tra le opzioni praticabili.

A rilanciare con forza questo tema ora c’è anche il presidente della Bolivia, Juan Evo Morales che fu anche lui un bambino lavoratore e meglio di chiunque altro conosce la questione nei suoi molteplici risvolti.

Molte foto di Degiampietro vedono l’utilizzo del grandangolo, i due obiettivi più usati dal reporter sono il 21 mm e il 35 mm.

I due lavori presentati sono stati realizzati in Colombia e in Sierra Leone.

La cosa più brutta è vedere i bambini con gli occhi spenti!” ovvero con lo sguardo di chi non ha più né fiducia né speranza. “Al contrario la cosa più bella è la loro energia! Io stesso, lo ammetto, li sfrutto! La loro carica mi rigenera e mi trasmette entusiasmo!”

In-OFFICINA è uno spazio atipico, decisamente gradevole, che ha saputo creare un’atmosfera particolare.

A perfezionare il tutto c’è stato il ricco buffet da dove nel finale è uscito pure qualche piatto di pasta e fagioli.

Attorno a me ho colto solo sguardi soddisfatti ed interessati.

Testo e fotografie di Mirco Venzo

Un'immagine dell'esposizione




sabato 15 novembre 2014

Recupero della ex Provincia in centro a #Treviso, chi ci guadagna?

Il Gazzettino di Treviso 13-11-2014
Come promesso vi anticipo alcune delle mie perplessità sulla proposta della società Numeria di "riqualificazione" dello stabile della ex Provincia in viale Cesare Battisti, a poche centinaia di metri dal Duomo di Treviso.

Innanzitutto condivido buona parte di quanto ha espresso Sandro Zampese, capogruppo della Lega Nord in Consiglio comunale.

A proposito di beneficio pubblico è interessante anche quanto propone Maristella Caldato, consigliera comunale del PD.

A ciò aggiungo e vi propongo questa riflessione.

Il prof. Roberto Camagni del Politecnico di Milano, che abbiamo invitato in commissione consiliare a Treviso, ci ha mostrato che nella cosiddetta "urbanistica contrattata" è essenziale che l'Ente pubblico faccia una valutazione precisa e affidabile degli aspetti economici e sociali in gioco.

Ma senza le informazioni che si citano in questo articolo e, quindi, senza una valutazione tecnico-economica circostanziata e precisa da parte del Comune, come si può stabilire e scrivere in una Deliberazione del Consiglio comunale che sussistono l'interesse e il beneficio pubblico?

Il rischio che vedo io è che si stenda un tappeto rosso alla costruzione di appartamenti e locali commerciali a un tiro di schioppo dal Duomo di Treviso, il cui valore sul mercato possiamo solo immaginare, senza avere vantaggi di corrispondente importanza per la collettività.

Ma temo che questo rischio sia per molti irrilevante, tanto che giungeremo, senza tentennamenti, al voto favorevole da parte della maggioranza nel prossimo consiglio comunale di fine novembre.

#Treviso: centri commerciali in centro, il caso Numeria

La Tribuna, 14-11-2014
Ricordate il destino di Cassandra di cui ho già scritto in più occasioni?

Questo articolo tratta della proposta di intervento edilizio sull'ex Provincia vicino a Piazza del Duomo di cui vi scriverò in un altro post.

Ma quello che vi faccio notare qui è una delle frasi alla fine: sull'insediamento di "medie strutture commerciali" in centro storico.
Certamente io non avevo considerato "innocente" la variante al PRG approvata nel Consiglio comunale del 25 luglio scorso. Ve ne ho scritto e, a pagina 153 del verbale della seduta, trovate la trascrizione di quanto ho detto nel mio intervento.
Peccato che quel giorno molti non mi abbiano ascoltato... infatti l'unico voto contrario è stato il mio.

Perciò comincio a chiedermi: non capiscono quello che votano o sono perfettamente consapevoli?

Non so quale sia l'alternativa peggiore...

giovedì 6 novembre 2014

La Banca Centrale Europea e la questione democratica, incontro pubblico

Dopo gli eventi da noi organizzati durante i quali abbiamo potuto conoscere di persona il prof. Francesco Morosini e apprezzarne il valore e la competenza, ricordando il tema affrontato durante il dibattito sull'euro che abbiamo tenuto a maggio scorso, vi segnaliamo questa interessante occasione pubblica di "Lezioni dal Campus":

mercoledì 19 novembre alle ore 16,
nell'ambito del corso di Istituzioni di Diritto Pubblico dell'Università Ca' Foscari,

"La Banca Centrale Europea e la questione democratica"

Auditorium Santa Croce,
Piazza della Dogana, Quartiere Latino, Treviso

mercoledì 5 novembre 2014

Enzo Comin e Fabio Roncato al TRA - Treviso Ricerca ARTe

di Venzo Mirco



Il 29 ottobre al TRA di Treviso ospitati da Chiara Casarin per trattare il tema “L’attesa/la paura” erano presenti Enzo Comin e Fabio Roncato.
Il primo opera su un terreno riconducibile alla fotografia.
Nel primo lavoro presenta delle immagini che testimoniano la ricostruzione dei cantieri navali di Monfalcone all’indomani della seconda guerra mondiale (15/10/1945).
Le immagini estrapolate da vecchie foto d’archivio sono rielaborate e riproposte su delle tele da quadro che il padre pittore non aveva utilizzato.
“Il messaggio che voglio trasmettere è di positività: così come al termine dei bombardamenti gli operai del cantieri si son rimboccati le maniche e si son messi a ricostruire, così si potrà e si deve fare oggi per uscire da questa crisi economica!”
Enzo ci spiega che il lavoro CANT_IERI lo considera adatto a trattare il tema dell’attesa perché questo sentimento appare a più riprese.
Le tele preparate del padre hanno aspettato lustri prima di poter diventare opera d’arte, e questa è una prima “attesa”.
L’operazione di trasferimento delle immagini dai supporti fotografici alle tele han richiesto parecchio tempo causa la tecnica utilizzata, generando nell’artista “attesa” di settimane prima di poter visionare il risultato ottenuto.
Attesa mista a paura; sempre in questo caso vi è il rischio dopo aver aspettato di vedere un risultato insoddisfacente.
E l’ultima “attesa” è forse la più importante: quella legata alla ricostruzione odierna che è lo spunto cardine del progetto.
E’ un auspicio, ma a quanto pare questa ricostruzione socio economica deve ancora iniziare… insomma: l’attesa continua!
Enzo propone poi un secondo lavoro affine al primo ma ambientato a Erevan, capitale dell’Armenia.
Sono delle immagini ottenute sovrapponendo scatti del passato a scatti attuali.
Il lavoro cerca di mettere in relazione anche l’evoluzione urbana della capitale che sta vivendo una rivoluzione singolare.
Gli enormi palazzi popolari anonimi e grigi, realizzati al tempo del regime comunista sono sostituiti da nuovi palazzi che paiono molto simili a qulli che dovrebbero sostituire.
L’artista non lo dice apertamente, ma riesce a far parlare le immagini che propone al pubblico di TRA: se la popolazione armena aspettava con speranza unita a grandi aspettative una mutazione, questo cambiamento pare esser avvenuto.
Il regime comunista è stato sostituito da un altro sistema socio economico e anche fisicamente si vede mutare la città, le nuove costruzioni nascono come funghi e vanno a sostituire le vecchie.
E però questo cambiamento esprime in modo chiaro delle incongruenze molto forti: stanno crescendo non solo il numero di nuove palazzine, ma anche il numero di abitazioni sfitte e il numero di “senza tetto”.
Qualcosa pare non funzionare nel nuovo sistema socio economico e molti armeni (non tutti, vi è spaccatura su questo punto) oltre a dover prorogare l’attesa per vedere il loro mondo cambiare in meglio, iniziano veder crescere il sentimento della paura.
Come segnalato da uno del pubblico, pare addirittura che i vecchi caseggiati siano preferibili a quelli di nuova costruzione.
Le immagini proposte “raccontano” che le vecchie strutture sono abitate e quindi “vive” mentre le nuove sono per lo più disabitate, cattedrali nel deserto: sono nate “morte”.
Non solo le case “vive” erano case di tutti, mentre le case nuove sono case solo di pochi privati molto abbienti che stoccano nell’immobiliare le loro eccedenze di denaro aventi chissà quali provenienza.
Comin si congeda raccontando l’esperienza di una vecchietta che non usciva mai di casa per evitare che questa le venisse abbattuta durante la sua assenza.
L’abitazione era stata acquistata si presume da qualche gruppo finanziario privato e come per il resto della città, l’obiettivo era abbatterla per sostituirla con nuovi palazzi.
Un bel giorno l’anziana signora esce per acquistare qualcosa da mangiare e al rientro vede che la “sua” abitazione è stata abbattuta.
Non regge al colpo ed il suo cuore cede: infarto!
Il racconto prevede anche una beffa finale: nella cultura religiosa del luogo i funerali si celebrano in casa, quella casa che le era stata tolta, così anche l’estermo saluto è stato di second’ordine, trattata come vengono trattati i senza tetto.
Dal lavoro di Comin si evince che i nuovi palazzi che sostituiscono i vecchi rimangono disabitati perché molti armeni, come nel caso della vecchietta, non possono permettersi di pagare l’affitto o meglio di acquistare le nuove abitazioni.
A questo porta la modernità che si sta realizzando giorno dopo giorno in Armenia, a conferma che le paure di molti abitanti del luogo sono concrete e che la loro attesa di un futuro roseo è tutt’altro che terminata!
Fabio Roncato, il secondo artista presente al TRA presenta due lavori molto diversi da quelli del collega, il primo che descrive nasce per essere proposto in un museo.
“Il museo è il luogo che racconta le strategie che le varie specie han elaborato per sopravvivere” ma che ora non ci son più… “In questo teatro mi pareva interessante proporre un evento estremamente drammatico, come la morte di una stella”.
L’opera consiste in un treppiede collocato sopra una piastra riscaldata.
Lo strumento termina con uno smartphone a sua volta connesso con un laboratorio spaziale australiano dove un telescopio mette a fuoco una nebulosa.
In definitiva nel piccolo display del cellulare, l’utente vede l’immagine della stella che muore…
A cosa serve la piastra riscaldata alla base della struttura?
In questa piastra vi è un mix di oli essenziali aventi aroma di incenso, quello che nella cultura cattolica si usa quando ci sono i funerali.
Chi si avvicina all’opera viene per tanto investito anche da una sensazione olfattiva che lo stimola nella direzione voluta dall’artista, riconducibile alle cerimonie funebri.

La stella che esplode, evento traumatico, lancia nell’universo un’infinità di atomi, e sono quelli che a noi permettono di vivere.
L’attesa è quella che ha dovuto compiere la stella che oggi è messa a fuoco dal telescopio australiano per esser osservata.
Un’attesa lontanissima da noi sia in termini di spazio che di tempo.
Oggi stiamo assistendo ad un evento che “laggiù” ad anni luce di distanza, si è già concluso!

Anche il secondo lavoro presentato da Fabio prevede l’utilizzo di un attrezzatura estremamente sofisticata: una strumento che riesce a percepire le micro vibrazioni sempre presenti, nel terreno: il tromino.
Le vibrazioni rispondono al tipo di conformazione del terreno, va da se che se in un area c’è stata della movimentazione del terreno per opera dell’azione umana, le vibrazioni rilevate dalla macchina saranno di tipo diverso dei terreni dove tale azione non è stata posta in essere.
L’artista trasformando le differenti vibrazioni in differenti ritmi trasmessi ad un tamburo riesce a dar voce alla terra che può raccontare la sua storia.
Una storia che aspetta di esser raccontata ed ascoltata da molto tempo.
Ecco perché questo lavoro rientra nel tema dell’attesa.
L’artista pensa di far esordire questo meccanismo nella zona del Montello dove l’analisi delle mappe militari di allora parlano di importante azione antropica, realizzata proprio a fini bellici.
Fabio immagina che i rumori (suoni) generati dal tamburo connesso allo strumento geologico daranno voce alla sofferenza dei soldati che rimasero segregati nelle trincee dove molti di loro trovarono anche la morte.
Per evidenziare questo aspetto tragico, l’artista vuole realizzare i tamburi che emetteranno tali suoni in pelle di agnello, da sempre animale sacrificale.

La Casarin riferendosi ai lavori di Fabio Roncato evidenzia come la figura del artista stia cambiando: alle opere tradizionali del pittore o dello scultore che con le sue mani cercava di trasmettere delle sensazioni, emozioni, si sostituisce un Fabio Roncato che usa strumenti appartenenti al mondo tecnologico, per trovare elementi poetici la dove uno non si immagina ci possano essere: la morte di una stella avvenuta lontanissimo da noi, in un tempo remoto, il “canto” del terreno che oggi può finalmente piangere gli eventi avvenuti un secolo fa.
La Chiara evidenzia in oltre come Fabio abbia sfruttato un senso, l’olfatto per corredare il suo primo lavoro, e come utilizzi un altro senso, l’udito per dar forza al secondo.

Verso fine serata una donna del pubblico ha sottolineato come gli artisti convocati al TRA dalla curatrice diano molto spazio nella loro opera al misticismo e alla filosofia: “Questo nostro mondo ha davvero bisogno di idee!”.

Mirco Venzo

Stati generali della città di #Treviso: era ora! Ma come saranno?

In campagna elettorale, tra aprile e maggio 2013, alla domanda: "qual è la prima cosa che farebbe da Sindaco" risposi in più occasioni "gli Stati Generali della città di Treviso".

Ebbene, a quasi un anno e mezzo dall'insediamento, il Sindaco attualmente in carica si è deciso a compiere questa scelta

Era ora!

Mi resta più di qualche perplessità sul metodo, però.

Leggo di tavoli tematici già avviati. Essendo anche cittadino di Treviso, oltre che consigliere di minoranza, mi chiedo chi sia stato coinvolto in questi tavoli: qualche volontario politico forse? 

Infatti se ai tavoli non si fanno partecipare i cittadini è inutile vantarsi di sondaggi on-line e simili amenità spacciandole per reale partecipazione.

Da che mi raccontano anche l'incontro preparatorio al forum dell'ambiente è stato un'occasione mancata
Della nostra proposta in merito e di come intendiamo debbano svolgersi queste occasioni ho già scritto.

Speriamo che dopo la profonda delusione sull'operazione della "finta" pedonalizzazione, il futuro ci riservi qualche sorpresa positiva dalla "nuova" Amministrazione di Treviso...

martedì 4 novembre 2014

Approvata una delibera di Giunta che promuove l'uso delle auto elettriche a #Treviso

Posteggio per auto elettriche
Lo scorso 7 ottobre la Giunta Comunale di Treviso ha approvato una delibera che renderà più facile e agevole l'accesso e la sosta delle auto elettriche all'interno del centro storico di Treviso.
Le auto totalmente elettriche avranno diritto alla sosta gratuita sulle strisce blu in tutto il centro storico e potranno sostare senza passare dai parcometri fino al 31.12.2015. Si tratta di uno dei passi che porteranno ad ulteriori vantaggi per questo tipo di mezzi non inquinanti.
Si sta, perciò, concretizzando nei fatti l'ordine del giorno da me presentato durante il Consiglio Comunale del 31 Marzo 2014 di cui ho dato conto qui. Trovate il testo dell'ordine del giorno qui.
Ho avuto inoltre notizia che stanno per essere attivate tre colonnine di ricarica per i veicoli elettrici all'interno del centro storico. Vi terrò aggiornati!


lunedì 3 novembre 2014

Gestione dei #rifiuti a #Treviso: chi comanda?

Chi comanda chi e che cosa a Treviso?
Ho già fatto qualche precisazione su dati della gestione dei rifiuti in un altro post.

Oggi vi racconto quanto ho denunciato in Consiglio comunale mercoledì 29 ottobre.

Si tratta di una vicenda che ritengo molto grave.

Un cittadino di Treviso ha richiesto a Contarina, fin dal primo tentativo di consegna, la possibilità di utilizzare i bidoni più piccoli, da 30 litri, invece di quelli standard da 120 litri, per la raccolta differenziata. Vive solo e in un appartamento molto piccolo, senza cantina e garage e produce quantità minime di rifiuti essendo molto spesso fuori casa.

Gli è stato risposto di no. I bidoni piccoli gli sono stati negati.

Dopo le prime risposte negative (visto che fatto più di un tentativo con Contarina) questo cittadino si è rivolto al Comune di Treviso.
Ebbene un Dirigente del Comune ha valutato la sua situazione e chiesto al Consorzio di Comuni Priula, di cui Treviso fa parte, e a Contarina Spa, che per conto del consorzio gestisce il sistema di raccolta dei rifiuti, di accogliere la richiesta di bidoni piccoli:


Nonostante ciò Contarina, rispondendo al cittadino in questione e non al dirigente comunale che ha fatto formale richiesta scritta, ha nuovamente rifiutato di consegnare i bidoni più piccoli:



La gravità della situazione sta nel fatto che Contarina gestisce la raccolta dei rifiuti per conto del Comune, e dunque dei Trevigiani. Tra l'altro è una società di un consorzio di comuni (Priula) tra cui quello di Treviso a cui il servizio è stato affidato senza alcuna gara pubblica.
Quindi è assurdo che Contarina ignori un'indicazione così esplicita da parte di un Dirigente del Comune a cui "indirettamente" appartiene.

E non voglio nemmeno ipotizzare che questa vicenda possa fare sorgere dubbi sulla legittimità della gestione perché getterebbe ombre sulla sussistenza del cosiddetto "controllo analogo" da parte del Comune di Treviso su Contarina Spa.

Ricordo che un Ente locale può affidare, senza alcuna gara, un servizio così importante solo mediante il cosiddetto in house providing cioè, per semplificare, solo a una società che agisce come fosse l'Ente locale direttamente a gestire il servizio.

La questione è certamente complessa.

Ma se un Dirigente di un comune non ha titolo a dare indicazione su come gestire il servizio sul territorio di quel comune, chi ha il controllo? Sicuramente non lo hanno i cittadini...
Siamo messi proprio bene!

venerdì 31 ottobre 2014

Raccolta differenziata a #Treviso: il merito di chi è?

Curioso che il Vice Sindaco di Treviso, a giudicare da questo articolo, si vanti di risultati che hanno ben poco a che fare con la gestione Contarina del servizio e con la "nuova" Amministrazione che guida la nostra città.

Ricordo, infatti, che la raccolta differenziata porta a porta di Contarina è entrata a regime nel mese di luglio 2014 e la distribuzione dei contenitori è iniziata solo a dicembre 2013 con gli incontri pubblici che si sono protratti per mesi.

Mentre i dati presentati a Roma sono riferiti all'anno 2013, come chiaramente indicato nel sito Ancitel e come chiunque può accertare leggendo il rapporto ufficiale.

Perciò possiamo con ragionevole certezza affermare che in Comune di Treviso, prima del sistema porta a porta, i cittadini erano in grado di assicurare percentuali di avvio a recupero pari al 64,32%.
Nella fascia di popolazione 50.000-100.000 abitanti hanno fatto meglio di noi solo Pordenone (PN), Rho (MI), Gallarate (VA) e Battipaglia (SA).
Perciò mi pare difficile che ci abbiano premiato per il primo posto.

Questo dimostra come sia necessaria una gestione indipendente, trasparente, equilibrata e validata dei dati che sfugga alla logica propagandistica e sensazionalistica e all'abilità di lasciare intendere qualcosa di diverso dal vero.

Perciò ritengo essenziale che i dati validati dal Servizio Osservatorio Rifiuti di ARPAV vengano messi a disposizione dei cittadini con un grado di dettaglio sufficiente a fare conoscere, per il Comune di Treviso, le quantità raccolte per frazione merceologica, gli impianti a cui queste frazioni sono avviate, se vi sono trattamenti intermedi, e con quale esito (percentuale effettiva) questi impianti a valle garantiscono l'effettivo recupero di materia o energia dai rifiuti che i cittadini di Treviso si impegnano a differenziare.

Impegno che, come abbiamo visto, ha garantito anche senza i bidoni in casa, di raggiungere percentuali di recupero d'eccellenza e che, siamo sicuri, non potranno che migliorare con il nuovo sistema.

P.S.

TRA filosofia: “la società giusta”

di Mirco Venzo

Venerdì 24 Ottobre si è svolto il sesto incontro di Filosofia al TRA - Treviso Ricerca Arte. 
"La società giusta" è stato il tema presentato da Leonardo Ebner di fronte a circa 25 presenti molto interessati all’annoso problema che non a caso è stato presentato con un punto interrogativo nella “slide” proiettata.

Ebner destreggerà tra differenti concetti sempre proponendo le dicotomie su cui i maggiori pensatori si sono scontrati, cercando quindi di addentrarsi nel tema senza imporre il proprio timbro nell’argomento, ma illustrando diversi punti di vista.

“Che cos’è la società?”

Un insieme di gruppi di diversa natura (tra cui le famiglie) che a loro volta confluiscono in un gruppo che le accomuna tutte, lo stato (visione “Dialettica” che fa riferimento principalmente ad Hegel), o un insieme d’individui liberi che in quanto tali potrebbero essere anche in contrasto tra di loro? (Homo Homini Lupus)
In quest’ultimo caso (è questa la visione “contrattualistica”) stabiliscono più o meno liberamente di firmare un contratto per limitare la loro libertà nell’interesse di tutti.
Rappresentati di riferimento di questa impostazione sono Hobbes, l’autore della frase sopra citata, Locke e Rousseau.
Scelta la visione di società, ci dobbiamo porre il problema se i membri che vi appartengono devono sacrificare principalmente la loro libertà a discapito dell’uguaglianza o il contrario.
Per rendere uguali gli individui bisogna togliere a taluni per rendere ad altri, limitando la libertà dei primi e l’evolversi naturale delle cose che vede sempre alcuni spontaneamente elevarsi su altri.
Per contro lasciare troppa libertà può indurre a forme di conflitto che alla fine non fanno beneficiare nessuno dei presenti.

In che punto trovare l’equilibrio tra le due posizioni contrastanti?
Su questa dicotomia i pensatori cui fare riferimento sono J. Rawls, R. Nozick e l’ultra liberista M. Rothbard.
L’ultima serie di dicotomie che si possono mixare tra loro in differenti cocktail sono
Destra e Sinistra / Progressisti e Conservatori / Democrazia e Rivoluzione.
Se tempo fa pareva che ad esempio la Sinistra fosse Progressista e la Destra fosse Conservatrice, ora la cosa non è scontata, così come l’idea di rivoluzione non è solo più ad appannaggio della sinistra ma può essere sdoganata e diventare obiettivo di forze di destra.
Dal pubblico c’è stato chi ha posto la domanda che cosa caratterizza la Destra e cosa la Sinistra.
Ebner ha precisato che in Italia oggi per quanto riguarda le scelte economiche non c’è nessuna differenza, e per tanto le differenze vanno ricercate nei temi sociali legati all’attualità.
Dopo aver inquadrato come sopra descritto il tema, Ebner ha chiesto al pubblico di esprimere il proprio punto di vista per individuare quale sia la società giusta.
Numerosi gli interventi manifestati con rispetto gli uni per le posizioni degli altri, cosa che mi ha sorpreso positivamente. Non è facile veder trattare tali questioni in modo urbano tra persone aventi visioni distinte.
Uno dei temi su cui il pubblico si è focalizzato è quello della rappresentanza diretta e indiretta.
La sintesi accettata da tutti (non essendoci stata nessuna obiezione contraria) vede la rappresentanza diretta quanto meno prematura: non tutti hanno la competenza o la voglia per raccogliere le informazioni sufficienti per prender decisioni su differenti aspetti economico/legislativi.
La platea si è poi posta il problema dei valori, su quali convergere?
Personalmente ho ritenuto molto interessante la posizione di un giovane che ha sottolineato come a suo tempo i costituenti indicassero nei primi 12 articoli dei punti fondamentali.
Recentemente quasi tutti questi punti, seppur “fondamentali” sono stati di fatto disattesi dai nostri rappresentanti politici senza che nessuno degli elettori abbia dato sostanziali segni di disapprovazione.
Evidenza questa di come oggi non siano più espressione di valori condivisi.
Tale osservazione mi ha recato dolore e dispiacere, ma non son riuscito a trovare argomenti per impugnarla!





mercoledì 29 ottobre 2014

Ex Provincia: la bella partecipazione a #Treviso

Paradossale per non dire di peggio. Anzi, parafrasando le solite noiose parole del Sindaco di Treviso potremmo dire "che bello, ci piace molto" venire a conoscenza dai quotidiani dell'ennesimo maxi-progetto per la città di Treviso.

Noi consiglieri di minoranza, infatti, potremmo anche fare a meno di andare in Consiglio comunale e nelle commissioni, tanto le decisioni ci vengono notificate a mezzo stampa.

Ma siamo fortunati perché in questo modo ci sentiamo più vicini ai cittadini che ci hanno eletto e che vengono trattati come noi: sudditi delle decisioni del monarca.

Ancora una volta è stato tutto deciso dal Sindaco e dai suoi sodali con lo "sviluppatore" di turno.
Il Consiglio Comunale sarà, al solito, chiamato solo a fare sì sì con la testolina. E guai a chi non accetta: si intralcerebbero le magnifiche sorti e progressive del cambiamento di Treviso...

Chissà se qualche consigliere di maggioranza chiederà di vedere il progetto... ma forse è più serio farne a meno considerato che non c'è spazio per ripensamenti o modifiche.

In un Comune in cui neppure i rappresentanti eletti da migliaia di cittadini sono considerati meritevoli di conoscere e valutare i progetti che interessano la città mi chiedo come si possa continuare a raccontare la favola della partecipazione.

Forse l'unica speranza è diventare tutti volontari politici, avremmo un più facile accesso alle informazioni. Anzi faccio un appello ai miei concittadini: offritevi tutti come volontari politici al Sindaco. Potrebbe capitarvi, così, di conoscere ciò che bolle in pentola e forse magari anche di essere ascoltati prima che le decisioni vengano prese.

Temo che sia l'unico modo affinché tutti i trevigiani siano Sindaco... per chi ricorda l'ennesimo slogan elettorale tradito dai fatti...

lunedì 27 ottobre 2014

A #Treviso esce un bando per promuovere l'impianto di alberi/arbusti in aree private. Le mie perplessità sull'iniziativa.

siepi di un'unica specie in un giardino privato
L'amministrazione comunale di Treviso ci ha raccontato che i fondi che annualmente venivano stanziati per gli Orti botanici di Treviso (circa 15.000 Euro) non erano più reperibili (si veda quanto scritto in merito in questo blog qui). A distanza di poco tempo, saltano fuori ben 40.000 Euro per promuovere l'impianto di alberi/arbusti in aree private con un provvedimento affrettato e che sembra avere, a nostro giudizio, scarso criterio. Il comune di Treviso ha, infatti, recentemente indetto un bando per finanziare interventi di messa a dimora di alberi e arbusti nei giardini privati allo scopo di ridurre e assorbire le emissioni di CO2 in città (“Bando di concorso per l’erogazione di contributi per promuovere la piantumazione di alberi e/o arbusti per siepi autoctoni in aree private” - per i documenti ufficiali si consulti la pagina web del comune di Treviso).
Ritengo che la lista sia fuorviante e che gli obiettivi perseguiti siano di dubbia efficacia. L'iniziativa si configura più come un finanziamento a pioggia piuttosto che un intervento mirato a ottenere gli obiettivi dichiarati.

Queste in sintesi le ragioni delle mie perplessità:
  1. mancano dei criteri ragionati di impianto e di scelta delle specie (seppur dichiarate autoctone). Sarebbe stato il caso di dare qualche indicazione sulla messa a dimora delle piante;
  2. alcune specie pur essendo nell’areale compatibile presentano dei problemi di impianto nel contesto ambientale di Treviso;
  3. dubbia è anche la selezione di alcune specie che presentano non pochi problemi di gestione. Il bosso (Buxus sempervirens), ad esempio, è a grande rischio di parassiti (piralide) che lo conducono a grave deperimento; 
  4. il bando non limita e non regola situazioni di dubbia efficacia. È possibile, infatti, richiedere il finanziamento anche qualora si volesse impiantare una singola specie (ad esempio una siepe composta solo da un tipo di arbusto);
  5. difficoltà sorgono anche quando si considera l’effettiva efficacia di un provvedimento volto ad abbassare la concentrazione di CO2 nell’aria. L'eventuale messa a dimora di qualche pianta in giardini privati non si configura minimamente come un'azione, per densità e capacità di fissazione, all'altezza di incidere in modo misurabile; 
  6. fasce tampone, siepi campestri, boschetti urbani hanno una efficacia sicuramente maggiore di un giardino privato per perseguire lo scopo del bando, la riduzione dell’anidride carbonica mediante “fissazione” nelle piante;
  7. il suolo libero non impermeabilizzato è di per sé già una risorsa importante per l'immagazzinamento del carbonio;
  8. dal punto di vista naturalistico, ammesso che si possa applicare tale concetto a giardini privati la cui estensione può essere minima, sarebbe stato possibile uno sforzo in più puntando a migliorare la naturalità e biodiversità urbane. Per esempio prevedendo che, nel caso di arbusti e siepi, il finanziamento fosse erogabile per piantumazioni miste con attenzione alla compatibilità e integrazione reciproche per evitare l'instaurarsi di meccanismi di competizione; 
  9. per quanto riguarda gli alberi, inoltre, sarebbe stato necessario avvisare delle possibili altezze che questi raggiungono (un tasso - Taxus baccata può arrivare a 25 metri e più di altezza come tanti altri alberi della lista). Non sono rari i casi in cui si piantano alberi quando sono ancora piccoli salvo poi pentirsene nel giro di qualche anno; 
  10. un'ulteriore opportuna cautela sarebbe quella di avvisare che nelle nostre zone il leccio (Quercus ilex) è mediamente sofferente e malaticcio se piantato laddove la falda sotterranea è molto vicina al piano di campagna, come pure la roverella (Quercus pubescens) o il castagno (Castanea sativa), quest'ultimo molto più pertinente alla mezza montagna.

Certamente tali indicazioni dovrebbero e potrebbero essere fornite dai vivaisti con i quali viene stipulata la convenzione ma rendere esplicita questa esigenza sarebbe stata una buona idea.

Utilizzare una lista di specie autoctone nel più ampio areale senza un minimo di attenzione al contesto di Treviso, come l'inserimento del castagno o del cerro (Quercus cerris) bene evidenzia e alla destinazione a verde privato, con tutti i problemi che ciascuno “privato” dovrebbe affrontare per specie con esigenze al limite dell’ambiente, non sembra una scelta oculata e ponderata.
Da segnalare, infine, che l'inserimento in tabella della specie oxycarpa del Frassino (a parte la dubbia collocazione tassonomica) ha fatto scorrere le righe della seconda colonna con il risultato che, dal Frassino in giù, i nomi comuni non corrispondono al nome scientifico.

Concludo dicendo che mi stupisce e mi lascia senza parole il fatto che per questa iniziativa raffazzonata siano stati trovati ben 40.000 Euro quando da poco si è deciso di non dare più il contributo di 15.000 Euro all'attività scientifica svolta negli orti botanici di Treviso con la scusa della mancanza di fondi, abbandonandoli a un destino incerto...

Sarà sicuramente mia cura suggerire all'amministrazione comunale di Treviso di tenere conto di quanto detto sopra... e chissà, magari, di rimediare!
(articolo scritto con l'aiuto di alcuni collaboratori)